Il programma di gestione dei pannelli fotovoltaici esausti sarà possibile tramite una mappatura geo-referenziata di tutti gli impianti installati consultabile anche dal sito del Gse grazie una banca dati centralizzata.
Le News su impianti Fotovoltaici, Pannelli Solari e sugli incentivi Statali del Conto Energia
Visualizzazione post con etichetta pannelli fotovoltaici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pannelli fotovoltaici. Mostra tutti i post
mercoledì 12 ottobre 2011
Nasce la filiera ecologica dei pannelli fotovoltaici
Dato che la vita media di un pannello e' di max 25 anni, per risolvere il problema dello smaltimento dei pannelli fotovoltaici, nascita la filiera per la raccolta, il riciclo e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici.
Il consorzio assicurera' il monitoraggio e la tracciabilita' dei pannelli creando un ciclo virtuoso".tra tutti i produttori di moduli fotovoltaici.
giovedì 14 ottobre 2010
Anche a Rho nuovi edifici a risparmio energetico

Anche nel comune lombardo di Rho possiamo trovare sempre più frequentemente l'inserimento di pannelli solari sulla copertura di edifici di nuova costruzione.
Un ottimo esempio di come si possono sposare le esigenze di risparmio energetico mantenendo un confort ottimale nei bilocali o trilocali a disposizione, lo possiamo vedere nel nuovo cantiere a Rho, dove i pannelli solari sul tetto si combinano con il riscaldamento con caldaie a condensazione, portando un risparmio del 60% sull'acqua calda dei sanitari e il 30% del circuito di riscaldamento condominiale.
Il tutto completato da un sistema di riscaldamento a pavimento, un impianto di ventilazione meccanica controllata ed un doppio isolamento su tutte le unità abitative.
Insomma, come potete ben capire, stiamo veramente progredendo verso un futuro migliore, dove il risparmio energetico e l'abbattimento delle dispersioni termiche sarà la parola d'ordine imprescindibile per ogni appartamento.
giovedì 19 agosto 2010
Pannelli solari gratis!
Ebbene sì, il grande business del fotovoltaico si sta finalmente muovendo nella direzione giusta!
Per chi dubitava che l'energia solare potesse veramente diventare il settore traino dell'economia mondiale, è in arrivo una notizia sensazionale.
Anche se attualmente è solo una azienda inglese, la HomeSun, ad applicare questa fantastica offerta, siamo tutti convinti che anche n Italia, con l'appoggio politico corretto, arriveremo a iniziative come questa.
Ma vediamo di cosa si tratta.
La HomeSun ha deciso di offrire gratuitamente, e quando diciamo gratuitamente intendiamo zero tasse, zero costi di installazione, manutenzione compresa per 25 anni, a 100.000 abitazioni con il tetto esposto a sud (meglio se sud/sud-ovest) non in ombra e con almeno 30 mq di spazio libero, nei 3 anni a venire.
Questo è possibile perchè in Inghilterra intendono veramente abbattere la CO2 emessa dall'inquinamento da riscaldamento delle centrali elettriche, e quindi gli incentivi sono completamente a carico dei gestori energetici, mentre in Italia grazie al Conto energia sono a carico dello Stato.
Quindi la HomeSun chiede in cambio di poter beneficiare di tale incentivo, dando in cambio, ai fortunati beneficiari d tale offerta, una riduzione della bolletta elettrica di almeno un terzo!
Per chi dubitava che l'energia solare potesse veramente diventare il settore traino dell'economia mondiale, è in arrivo una notizia sensazionale.
Anche se attualmente è solo una azienda inglese, la HomeSun, ad applicare questa fantastica offerta, siamo tutti convinti che anche n Italia, con l'appoggio politico corretto, arriveremo a iniziative come questa.
Ma vediamo di cosa si tratta.
La HomeSun ha deciso di offrire gratuitamente, e quando diciamo gratuitamente intendiamo zero tasse, zero costi di installazione, manutenzione compresa per 25 anni, a 100.000 abitazioni con il tetto esposto a sud (meglio se sud/sud-ovest) non in ombra e con almeno 30 mq di spazio libero, nei 3 anni a venire.
Questo è possibile perchè in Inghilterra intendono veramente abbattere la CO2 emessa dall'inquinamento da riscaldamento delle centrali elettriche, e quindi gli incentivi sono completamente a carico dei gestori energetici, mentre in Italia grazie al Conto energia sono a carico dello Stato.
Quindi la HomeSun chiede in cambio di poter beneficiare di tale incentivo, dando in cambio, ai fortunati beneficiari d tale offerta, una riduzione della bolletta elettrica di almeno un terzo!
sabato 7 agosto 2010
In arrivo dall'America il Fotovoltaico di nuova generazione
Dopo molti insuccessi e tanti test finalmente sembrerebbe che un gruppo di ricercatori dell'Università di Stanford abbia realizzato un impianto che è in grado di sfruttare entrambe le sorgenti energetiche solari, la luce ed il calore.
Il nome di questo ultimo ritrovato è Pete (Photon Enhanced Thermionic Emission) e sembra sia in grado di sfruttare sia l'effetto quantico del sole, cioè la capacità di produrre corrente elettrica eccitando gli elettroni del silicio, sia l'effetto termico solare.
Ma dato che il silicio poneva dei grosso limiti in quanto perde la sua capacità di semiconduttore sopra i 100°C, i test sono stati effettuati utilizzando nitruro di gallio che, unitamente ad uno strato a base di cesio, consentirà addirittura l'utilizzo di concentratori solari parabolici, portando l'efficienza di conversione a percentuali mai raggiunte del 60%.
Il tutto ci lascia pensare che la strada del fotovoltaico sia in grado di evolvere ancora moltissimo, aiutando il pianeta ad eliminare l'inquinamento dovuto all'utilizzo ancora massiccio dei combustibili fossili.
Il nome di questo ultimo ritrovato è Pete (Photon Enhanced Thermionic Emission) e sembra sia in grado di sfruttare sia l'effetto quantico del sole, cioè la capacità di produrre corrente elettrica eccitando gli elettroni del silicio, sia l'effetto termico solare.
Ma dato che il silicio poneva dei grosso limiti in quanto perde la sua capacità di semiconduttore sopra i 100°C, i test sono stati effettuati utilizzando nitruro di gallio che, unitamente ad uno strato a base di cesio, consentirà addirittura l'utilizzo di concentratori solari parabolici, portando l'efficienza di conversione a percentuali mai raggiunte del 60%.
Il tutto ci lascia pensare che la strada del fotovoltaico sia in grado di evolvere ancora moltissimo, aiutando il pianeta ad eliminare l'inquinamento dovuto all'utilizzo ancora massiccio dei combustibili fossili.
martedì 3 agosto 2010
Tetto fotovoltaico, non amianto
Il Fotovoltaico sostituisce l'amianto nei pericolosi tetti in materiale eternit.
E' l'obiettivo del 'Bat, Provincia Eternit free' di Legambiente e AzzeroCO2, il progetto per eliminare l'amianto presente nel territorio grazie agli speciali incentivi Statali.
La bonifica e' iniziata tempo fa nella Provincia di Lecce e oggi è la sesta provincia ad aderire. L'iniziativa e' stata presentata da Francesco Tarantini a Francesco Ventola, Gennaro Cefola e Carmelinda Lombardi.
Speriamo a breve tute le altre provincie italiane seguano questo grande progetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)